Esperienza e tradizione si fondono con lo scopo di realizzare creazioni uniche e personalizzate. Vetro Art propone creazioni in vetro di pregio grazie alla specializzazione dei nostri artisti che operano utilizzando tecniche antiche e tecniche di uso odierno. La legatura Tiffany, quella a piombo, la tecnica Dallas, quella della sabbiatura, la vetrofusione e la grisaglia sono le lavorazioni adottate dai creativi nell’elaborazione di vetrate e prodotti realizzati in vetro.
LEGATURA TIFFANY
Questa tecnica di lavorazione del vetro prende il nome dal noto artista Americano L.C. Tiffany della fine dell’800, il quale inventò un modo nuovo per realizzare lampade e vetrate. La lavorazione consiste nel tagliare le varie tessere di vetro da lastre colorate in pasta, profilarle sul perimetro con una lamina di rame, quindi saldare a stagno le diverse tessere del mosaico, il successo di questa tecnica è la possibilità di creare all’interno della stessa vetrata numerosi pezzi che possono assumere svariate tonalità di colore quindi il risultato ottenuto è un quadro policromo con effetti stupefacenti.
LEGATURA A PIOMBO
È il modo più antico di decorare il vetro, inventato dagli Arabi prima dell’anno mille, essi incastonavano pezzettini di vetro colorato con malta, si sviluppò in Europa nel medioevo. In Italia le più antiche vetrate a piombo le troviamo nel Duomo di Aosta e nella Chiesa di S. Francesco ad Assisi furono eseguite da artigiani Tedeschi. Questa tecnica consiste nell’incastonare in trafilati di piombo i vetri colorati in pasta secondo il disegno, quindi saldare a stagno i vari particolari.
DALLAS
Le vetrate Dallas sono ottenute mediante l’assemblaggio con resine di vetri policromi di forte spessore. Questo tipo di vetrata è indicata per esterni e vetrate strutturali.
SABBIATURA
La sabbiatura dei vetri si ottiene utilizzando una lancia collegata ad un compressore che propelle la sabbia la cui granulometria può variare, fin quando questa ha reso opaca in modo perenne la superficie dello stesso.
VETROFUSIONE
Per vetrofusione si intende quel procedimento che, per mezzo dell’utilizzo di appositi forni, permette di modificare la struttura del vetro piano. Si possono creare sia vetrate che oggetti con questa tecnica di lavorazione, che permette di ottenere effetti avvincenti, sovrapponendo strati di colori diversi, utilizzando graniglie, spaghetti o appositi colori.
GRISAGLIA
Dal francese grisaille indica l’antica tecnica di pittura su vetro che si esegue sul lato interno, per aggiungere alcuni effetti pittorici, altrimenti impossibili a causa dell’uniformità cromatica dei vetri. Dopo aver steso la grisaglia, l’artista procede con graffi ed asportazione a regolarne l’effetto, e fissando successivamente la pittura sottoponendola a cottura ad elevata temperatura.